In evidenza

Intelligenza: un ponte tra neuroscienze ed educazione

Salve a tutti, oggi parliamo di intelligenza, che è, probabilmente, tra i costrutti più complessi e antichi della storia della psicologia. Basti pensare che il primo psicologo dello sviluppo, Piaget, già ne parlava in termini molto generali e con un’ottica principalmente evolutiva affermando che:”Lo sviluppo mentale è una costruzione continua, paragonabile a quella di un …

Leggi tutto Intelligenza: un ponte tra neuroscienze ed educazione

In evidenza

Asimmetrie interemisferiche nella dislessia: il ruolo del Nucleo Genicolato Laterale

L'asimmetria a livello cerebrale riflette una specializzazione funzionale interemisferica. Diversi studi sostengono che tale fenomeno potrebbe derivare da fattori evolutivi, ereditari, evoluzionistici esperienziali e patologici (Toga & Thompson, 2003). Secondo il contributo di altri autori (Geschwind & Galaburda 1985), le difficoltà di decodifica e processazione tipiche della dislessia siano dovute a differenze strutturali interemisferiche. Nello …

Leggi tutto Asimmetrie interemisferiche nella dislessia: il ruolo del Nucleo Genicolato Laterale

In evidenza

“MIO FRATELLO E’ DIVERSO”: l’impatto della disabilità dei fratelli in adolescenza.

Buongiorno a tutti, l’articolo di oggi si propone di focalizzare l’attenzione sul contesto familiare del bambino affetto da disabilità evolutiva, in particolare sui suoi fratelli e sorelle. Spesso tali bambini richiedono cure a lungo termine e le loro esigenze inficiano a diversi livelli il sistema familiare, tanto che i componenti possono manifestare diverse reazioni come …

Leggi tutto “MIO FRATELLO E’ DIVERSO”: l’impatto della disabilità dei fratelli in adolescenza.

In evidenza

QUANDO LE EMOZIONI SONO SCAMBIATE PER FAME: le origini dell’Emotional Eating nell’infanzia.

Buongiorno a tutti, quante volte ci siamo detti che per che rimanere in salute è necessario mangiare sano ed equilibrato, la messa in atto di ciò dipende anche dal nostro benessere psicologico. Con l’articolo di oggi andremo ad approfondire un tema particolarmente interessante, ma le cui origini sono ancora sconosciute: l’emotional eating. Con emotional eating …

Leggi tutto QUANDO LE EMOZIONI SONO SCAMBIATE PER FAME: le origini dell’Emotional Eating nell’infanzia.

In evidenza

Il contatto con l’altro: interazioni sociali tra i futuri neonati durante la gravidanza

Buongiorno a tutti! Il contributo di oggi vuole affrontare il tema dell’interazione sociale tra i feti già durante il periodo della gravidanza.Le interazioni uno-a-uno sono la culla della cognizione sociale. La letteratura ha dimostrato che i bambini non sviluppano la comprensione sociale semplicemente osservando le altre persone, ma anche impegnandosi in scambi reciproci con gli …

Leggi tutto Il contatto con l’altro: interazioni sociali tra i futuri neonati durante la gravidanza

In evidenza

Deficit grafo-motori della scrittura: fattori di rischio e screening precoce

Quando parliamo di scrittura ci riferiamo ad un pattern di abilità diversificate. Tra queste, la componente grafo-motoria si riferisce alla capacità di un segno grafico qualitativamente leggibile ed intelleggibile. Per quanto tale aspetto possa apparire sfumato e trascurabile, costituisce, in realtà, un ingrediente fondamentale per l'adattamento del bambino al contesto scolastico e non. Il possesso …

Leggi tutto Deficit grafo-motori della scrittura: fattori di rischio e screening precoce

In evidenza

Gestire l’ADHD: mindfulness per genitori e insegnanti in difficoltà, uno studio sul caso

Oggi voglio riportare un studio scientifico molto interessante, poichè fornisce utilissimi consigli a genitori e insegnanti di bambini affetti da ADHD. Questi bimbi, da un punto di vista relazionale e gestionale, rappresentano una sfida davvero dura per i loro genitori e gli insegnanti che li incontrano in aula. Molto spesso i loro genitori possono andare …

Leggi tutto Gestire l’ADHD: mindfulness per genitori e insegnanti in difficoltà, uno studio sul caso

In evidenza

La Sindrome dell’Impostore: come si articola e perchè non è sempre uno svantaggio.

“Non mi candido nemmeno per la posizione, tanto non mi prendono” “E’ troppo bello per me, cosa ci provo a fare?” “Ho fatto un buon lavoro? No, solo un colpo di fortuna” Hai sminuito un tuo risultato, oppure hai sminuito la tua professionalità e/o le tue capacità? La Sindrome dell’Impostore potrebbe dunque esserti familiare. Si …

Leggi tutto La Sindrome dell’Impostore: come si articola e perchè non è sempre uno svantaggio.

In evidenza

Ansia sociale e depressione: il ruolo della metacognizione

Eccomi qua, un nuovo articolo, un vecchio argomento! Oggi vorrei proporvi uno studio relativo a quello che ho definito come un ormai "mantra quotidiano": l'ansia! Quando scomodiamo quest'usurata etichetta, dobbiamo ricordarci che ci si riferisce (generalmente) ad uno stato di tensione e attivazione che caratterizza la fisiologia di tutti noi. Tuttavia, se tale componente supera …

Leggi tutto Ansia sociale e depressione: il ruolo della metacognizione

In evidenza

La complessità depressiva: polimorfismi genici e stress ambientale

Come molti studi e osservazioni cliniche hanno appurato negli ultimi decenni, la depressione è un disturbo particolarmente complesso, nonchè grave sul piano sintomatologico e funzionale. Nell'articolo di oggi vorrei soffermarmi sugli aspetti eziologici del disturbo. Come abbiamo visto in articoli precedenti dedicati ad altri disturbi, l'indagine sulle cause sottese a tali condizioni patologiche è fondamentale …

Leggi tutto La complessità depressiva: polimorfismi genici e stress ambientale