In evidenza

Il fenomeno del “bonding”: l’impatto del massaggio infantile nella relazione con il papà

Buongiorno a tutti, oggi vorrei parlare con voi di una delle pratiche più diffuse in questi anni: il massaggio infantile, un’attività a cui dedicare tempo e spazio da condividere con il vostro bambino. Infatti, già da neonati, i bambini hanno bisogno di essere accolti, coccolati, toccati, hanno bisogno di sentire il suono della voce; tutte …

Leggi tutto Il fenomeno del “bonding”: l’impatto del massaggio infantile nella relazione con il papà

In evidenza

Autismo e matematica: prerequisiti, contesti e linee di sviluppo

Buongiorno a tutti! Questo articolo intende unire tematiche spesso e apparentemente distanti: il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) e le abilità matematiche. Questa strana coppia è stata presa solo recentemente in considerazione dalla letteratura scientifica. Una possibile spiegazione potrebbe rientrare nella maggior focalizzazione sui deficit dell’autismo, in particolare quello socio-comunicativo, il quale riguarda la difficoltà ad entrare …

Leggi tutto Autismo e matematica: prerequisiti, contesti e linee di sviluppo

In evidenza

Diventare papà, e adesso?

Buongiorno a tutti! Oggi focalizziamo l’attenzione su una figura importante e coinvolta quanto la mamma nel periodo perinatale: il papà. Diventare genitore comporta eccitazione, gioia, ma anche cambiamenti che possono minare l’equilibrio esistente. Diversi studi dimostrano infatti come entrare nella nuova condizione di padre abbia un effetto positivo e protettivo a lungo termine sulla salute …

Leggi tutto Diventare papà, e adesso?

In evidenza

Depressione post-partum e stili di attaccamento

Buongiorno a tutti/e, oggi vi vorrei parlare della depressione puerperale, meglio conosciuta come depressione post-partum; essa si manifesta come un episodio depressivo maggiore che emerge nelle prime 4 settimane dopo il parto, che implica pesanti conseguenze non solo per la donna, ma anche per la qualità del rapporto di coppia e lo sviluppo del bambino. …

Leggi tutto Depressione post-partum e stili di attaccamento

In evidenza

Disturbi del sonno e asma: quali effetti su mamme e papà?

Introduzione Buongiorno a tutti, in questo articolo parleró dei disturbi del sonno prendendo in considerazionel'aspetto del sonno nei bambini con difficoltà asmatiche e, come tutto ciò influisce sulla qualitàdel sonno dei genitori. Circa il 20-30% dei bambini sani e in via di sviluppo in genere sperimentadisturbi del sonno con conseguenti problemi comportamentali, emotivi e cognitivi.Mentre …

Leggi tutto Disturbi del sonno e asma: quali effetti su mamme e papà?

In evidenza

La paura vien di notte – incubi: fattori di rischio e protezione

Buongiorno a tutti/e, oggi vorrei parlarvi di un fenomeno molto comune che colpisce una buona percentuale di bambini: gli incubi. Gli incubi infantili, che si manifestano più frequentemente dai sei ai dieci anni, possono essere definiti come sogni in cui viene sperimentata un’emozione negativa, ad esempio, ansia e/o tristezza che spesso portano al risveglio del …

Leggi tutto La paura vien di notte – incubi: fattori di rischio e protezione

In evidenza

Generazioni virtuali: videogames e nuove crescite

I giochi dei bambini di oggi sono diversi dai giochi che praticavamo noi da bambini: sono diminuiti i giochi all’aria aperta e aumentati quelli sedentari (Cantelmi, 2016). I giochi sono diventati soprattutto individuali e i bambini, trascorrono davanti ai videogiochi, al televisore e allo smartphone la maggior parte del loro tempo libero, anche da piccolissimi. …

Leggi tutto Generazioni virtuali: videogames e nuove crescite

In evidenza

Non solo regole: ADHD e autostima

Buongiorno a tutti! Oggi parleremo di autostima in bambini e bambine con diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione con iperattività (indicheremo questo disturbo con la sigla inglese ADHD) e in particolare di come possa essere influenzata dallo stile educativo adottato dai genitori. Nello specifico parleremo dello studio di Kurman e Coll. (2016) dell’Università della …

Leggi tutto Non solo regole: ADHD e autostima

Intrusività e sensibilità: quando l’emozionarsi è un incontro con l’altro.

Oggi parliamo delle emozioni del bambino, o meglio di come la loro capacità di gestirle sia influenzata dalle cure degli adulti presenti nei primissimi anni della sua vita. Il contesto e le relazioni hanno un ruolo importante nel corretto sviluppo della capacità di misurare gli stati emotivi, in questo però non c'è da dimenticare l'influenza …

Leggi tutto Intrusività e sensibilità: quando l’emozionarsi è un incontro con l’altro.

Autolesionismo e sensibilità al rifiuto: sguardo sull’adolescenza.

Oggi affronteremo un argomento molto attuale: il fenomeno dell’autolesività in adolescenza. Questo fenomeno risulta ancora più rilevante se si considera che, secondo uno studio condotto nel 2012 da Muehlenkamp, Claes, Havertape e Plener, il 18% degli adolescenti dichiara di avere compiuto almeno un gesto autolesivo e tra il 4 e il 7% riferisce di averne …

Leggi tutto Autolesionismo e sensibilità al rifiuto: sguardo sull’adolescenza.