In evidenza

L’attesa dei bambini: i due volti della pazienza

L'articolo di oggi è dedicato ad un esperienza che mamme e papà di tutto il mondo hanno vissuto. Quante volte infatti è capitato di dover fare i conti con i capricci dei vostri bambini, che a volte non sanno attendere ma spesso arrivano a pretendere? Quanta capacità, abilità e amore è necessario investire giorno dopo …

Leggi tutto L’attesa dei bambini: i due volti della pazienza

In evidenza

Background Televison: rischi e implicazioni per lo sviluppo linguistico

Buongiorno a tutti! Nell'articolo di oggi parleremo della possibile influenza della televisione sullo sviluppo linguistico dei bambini, in particolare della situazione di “background television”. Si definisce background television la presenza di una televisione accesa su programmi non specifici per l'infanzia, quindi quasi totalmente incomprensibili per i bambini che di conseguenza non vi orientano attivamente l’attenzione. …

Leggi tutto Background Televison: rischi e implicazioni per lo sviluppo linguistico

In evidenza

Frammenti di sè: ADHD e abuso di sostanze

Oggi tenteremo di affrontare due temi sensibili e piuttosto comuni nella società odierna che creano problemi all’infanzia all’età adulta. Tali temi sono il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e l’abuso di sostanze. Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività è un disturbo del neurosviluppo che colpisce tra il 2.6 e il 4.5 % …

Leggi tutto Frammenti di sè: ADHD e abuso di sostanze

In evidenza

Il maltrattamento deve essere provato? Uno studio sulla correlazione tra maltrattamento ed insorgenza della psicopatologia.

Il maltrattamento di minori è una delle questioni più dibattute in campo psicologico; come si sviluppa il trauma, e che tipo di trauma è necessario per essere esposti al rischio di sviluppare una psicopatologia? Nonostante i professionisti ricerchino oramai da anni, non è ancora chiaro se la psicopatologia emerga come un risultato di un’esperienza oggettiva …

Leggi tutto Il maltrattamento deve essere provato? Uno studio sulla correlazione tra maltrattamento ed insorgenza della psicopatologia.

In evidenza

Il fenomeno del bilinguismo: stereotipi e ripercussioni evolutive

Buongiorno a tutti, oggi vi vorrei parlare di un tema spesso poco trattato che è quello del bilinguismo. L’obiettivo di oggi è quello di presentarvi i pregiudizi più comuni nei confronti del bilinguismo e quali sono, invece, i vantaggi che esso comporta per il cervello del bambino esposto a due o più idiomi. Crescere con …

Leggi tutto Il fenomeno del bilinguismo: stereotipi e ripercussioni evolutive

In evidenza

Cyberbullismo e ideazione suicidaria: differenze di genere e benessere soggettivo

Buongiorno a tutti! Nel contributo di oggi continueremo ad esaminare il fenomeno del bullismo prendendo in considerazione una sua nuova manifestazione: il cyberbullismo. Con questo termine si intendono tutte le forme di bullismo perpetrate attraverso strumenti tecnologici quali cellulari, Internet e social media. E’ possibile identificare alcune caratteristiche specifiche di questo fenomeno (Beltrán-Catalá e coll., …

Leggi tutto Cyberbullismo e ideazione suicidaria: differenze di genere e benessere soggettivo

In evidenza

Cervello ed intestino: come la nostra salute passa anche dalla pancia.

L’intestino possiede il 70% delle cellule del sistema immunitario e produce il 95% della nostra serotonina. Solo considerando questi dati possiamo capire quanto importante e fondamentale sia la funzione intestinale, e quanto poco ancora se ne parli. Esso è connesso non solo ad alcune delle nostre funzioni più profonde e primitive, ma anche a due …

Leggi tutto Cervello ed intestino: come la nostra salute passa anche dalla pancia.

In evidenza

Cyberbullismo e inversione di ruolo: quando la vittima diventa bullo

Buongiorno a tutti! Nel presente articolo tratteremo un fenomeno ad oggi particolarmente vissuto: il cyberbullismo. Oggi affronteremo tale tematica a partire da un quesito specifico: essere stati vittime di cyberbullismo può condurre al rischio di diventarne a propria volta perpetratori? E se esiste questo rischio, vale allo stesso modo per maschi e femmine? Rispetto alle …

Leggi tutto Cyberbullismo e inversione di ruolo: quando la vittima diventa bullo

In evidenza

Quando Pinocchio diventa grande: lo sviluppo della bugia nell’infanza

Buongiorno a tutti. Quante volte da piccoli abbiamo sentito frasi come “le bugie hanno le gambe corte” o “se dici bugie ti crescerà il naso”! La bugia è sempre stata considerata, nell’immaginario collettivo, un fatto negativo associato a disonestà. Ciò nonostante, nei bambini la bugia è indicativa della loro scoperta che ciò che è presente nella …

Leggi tutto Quando Pinocchio diventa grande: lo sviluppo della bugia nell’infanza