In evidenza

Intelligenza: un ponte tra neuroscienze ed educazione

Salve a tutti, oggi parliamo di intelligenza, che è, probabilmente, tra i costrutti più complessi e antichi della storia della psicologia. Basti pensare che il primo psicologo dello sviluppo, Piaget, già ne parlava in termini molto generali e con un’ottica principalmente evolutiva affermando che:”Lo sviluppo mentale è una costruzione continua, paragonabile a quella di un …

Leggi tutto Intelligenza: un ponte tra neuroscienze ed educazione

In evidenza

Asimmetrie interemisferiche nella dislessia: il ruolo del Nucleo Genicolato Laterale

L'asimmetria a livello cerebrale riflette una specializzazione funzionale interemisferica. Diversi studi sostengono che tale fenomeno potrebbe derivare da fattori evolutivi, ereditari, evoluzionistici esperienziali e patologici (Toga & Thompson, 2003). Secondo il contributo di altri autori (Geschwind & Galaburda 1985), le difficoltà di decodifica e processazione tipiche della dislessia siano dovute a differenze strutturali interemisferiche. Nello …

Leggi tutto Asimmetrie interemisferiche nella dislessia: il ruolo del Nucleo Genicolato Laterale

In evidenza

“MIO FRATELLO E’ DIVERSO”: l’impatto della disabilità dei fratelli in adolescenza.

Buongiorno a tutti, l’articolo di oggi si propone di focalizzare l’attenzione sul contesto familiare del bambino affetto da disabilità evolutiva, in particolare sui suoi fratelli e sorelle. Spesso tali bambini richiedono cure a lungo termine e le loro esigenze inficiano a diversi livelli il sistema familiare, tanto che i componenti possono manifestare diverse reazioni come …

Leggi tutto “MIO FRATELLO E’ DIVERSO”: l’impatto della disabilità dei fratelli in adolescenza.

In evidenza

QUANDO LE EMOZIONI SONO SCAMBIATE PER FAME: le origini dell’Emotional Eating nell’infanzia.

Buongiorno a tutti, quante volte ci siamo detti che per che rimanere in salute è necessario mangiare sano ed equilibrato, la messa in atto di ciò dipende anche dal nostro benessere psicologico. Con l’articolo di oggi andremo ad approfondire un tema particolarmente interessante, ma le cui origini sono ancora sconosciute: l’emotional eating. Con emotional eating …

Leggi tutto QUANDO LE EMOZIONI SONO SCAMBIATE PER FAME: le origini dell’Emotional Eating nell’infanzia.

In evidenza

Il contatto con l’altro: interazioni sociali tra i futuri neonati durante la gravidanza

Buongiorno a tutti! Il contributo di oggi vuole affrontare il tema dell’interazione sociale tra i feti già durante il periodo della gravidanza.Le interazioni uno-a-uno sono la culla della cognizione sociale. La letteratura ha dimostrato che i bambini non sviluppano la comprensione sociale semplicemente osservando le altre persone, ma anche impegnandosi in scambi reciproci con gli …

Leggi tutto Il contatto con l’altro: interazioni sociali tra i futuri neonati durante la gravidanza

In evidenza

Deficit grafo-motori della scrittura: fattori di rischio e screening precoce

Quando parliamo di scrittura ci riferiamo ad un pattern di abilità diversificate. Tra queste, la componente grafo-motoria si riferisce alla capacità di un segno grafico qualitativamente leggibile ed intelleggibile. Per quanto tale aspetto possa apparire sfumato e trascurabile, costituisce, in realtà, un ingrediente fondamentale per l'adattamento del bambino al contesto scolastico e non. Il possesso …

Leggi tutto Deficit grafo-motori della scrittura: fattori di rischio e screening precoce

In evidenza

Gestire l’ADHD: mindfulness per genitori e insegnanti in difficoltà, uno studio sul caso

Oggi voglio riportare un studio scientifico molto interessante, poichè fornisce utilissimi consigli a genitori e insegnanti di bambini affetti da ADHD. Questi bimbi, da un punto di vista relazionale e gestionale, rappresentano una sfida davvero dura per i loro genitori e gli insegnanti che li incontrano in aula. Molto spesso i loro genitori possono andare …

Leggi tutto Gestire l’ADHD: mindfulness per genitori e insegnanti in difficoltà, uno studio sul caso

In evidenza

La Sindrome dell’Impostore: come si articola e perchè non è sempre uno svantaggio.

“Non mi candido nemmeno per la posizione, tanto non mi prendono” “E’ troppo bello per me, cosa ci provo a fare?” “Ho fatto un buon lavoro? No, solo un colpo di fortuna” Hai sminuito un tuo risultato, oppure hai sminuito la tua professionalità e/o le tue capacità? La Sindrome dell’Impostore potrebbe dunque esserti familiare. Si …

Leggi tutto La Sindrome dell’Impostore: come si articola e perchè non è sempre uno svantaggio.

In evidenza

Ansia sociale e depressione: il ruolo della metacognizione

Eccomi qua, un nuovo articolo, un vecchio argomento! Oggi vorrei proporvi uno studio relativo a quello che ho definito come un ormai "mantra quotidiano": l'ansia! Quando scomodiamo quest'usurata etichetta, dobbiamo ricordarci che ci si riferisce (generalmente) ad uno stato di tensione e attivazione che caratterizza la fisiologia di tutti noi. Tuttavia, se tale componente supera …

Leggi tutto Ansia sociale e depressione: il ruolo della metacognizione

In evidenza

La complessità depressiva: polimorfismi genici e stress ambientale

Come molti studi e osservazioni cliniche hanno appurato negli ultimi decenni, la depressione è un disturbo particolarmente complesso, nonchè grave sul piano sintomatologico e funzionale. Nell'articolo di oggi vorrei soffermarmi sugli aspetti eziologici del disturbo. Come abbiamo visto in articoli precedenti dedicati ad altri disturbi, l'indagine sulle cause sottese a tali condizioni patologiche è fondamentale …

Leggi tutto La complessità depressiva: polimorfismi genici e stress ambientale

In evidenza

L’attesa dei bambini: i due volti della pazienza

L'articolo di oggi è dedicato ad un esperienza che mamme e papà di tutto il mondo hanno vissuto. Quante volte infatti è capitato di dover fare i conti con i capricci dei vostri bambini, che a volte non sanno attendere ma spesso arrivano a pretendere? Quanta capacità, abilità e amore è necessario investire giorno dopo …

Leggi tutto L’attesa dei bambini: i due volti della pazienza

In evidenza

Background Televison: rischi e implicazioni per lo sviluppo linguistico

Buongiorno a tutti! Nell'articolo di oggi parleremo della possibile influenza della televisione sullo sviluppo linguistico dei bambini, in particolare della situazione di “background television”. Si definisce background television la presenza di una televisione accesa su programmi non specifici per l'infanzia, quindi quasi totalmente incomprensibili per i bambini che di conseguenza non vi orientano attivamente l’attenzione. …

Leggi tutto Background Televison: rischi e implicazioni per lo sviluppo linguistico

In evidenza

Frammenti di sè: ADHD e abuso di sostanze

Oggi tenteremo di affrontare due temi sensibili e piuttosto comuni nella società odierna che creano problemi all’infanzia all’età adulta. Tali temi sono il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e l’abuso di sostanze. Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività è un disturbo del neurosviluppo che colpisce tra il 2.6 e il 4.5 % …

Leggi tutto Frammenti di sè: ADHD e abuso di sostanze

In evidenza

Il maltrattamento deve essere provato? Uno studio sulla correlazione tra maltrattamento ed insorgenza della psicopatologia.

Il maltrattamento di minori è una delle questioni più dibattute in campo psicologico; come si sviluppa il trauma, e che tipo di trauma è necessario per essere esposti al rischio di sviluppare una psicopatologia? Nonostante i professionisti ricerchino oramai da anni, non è ancora chiaro se la psicopatologia emerga come un risultato di un’esperienza oggettiva …

Leggi tutto Il maltrattamento deve essere provato? Uno studio sulla correlazione tra maltrattamento ed insorgenza della psicopatologia.

In evidenza

Il fenomeno del bilinguismo: stereotipi e ripercussioni evolutive

Buongiorno a tutti, oggi vi vorrei parlare di un tema spesso poco trattato che è quello del bilinguismo. L’obiettivo di oggi è quello di presentarvi i pregiudizi più comuni nei confronti del bilinguismo e quali sono, invece, i vantaggi che esso comporta per il cervello del bambino esposto a due o più idiomi. Crescere con …

Leggi tutto Il fenomeno del bilinguismo: stereotipi e ripercussioni evolutive

In evidenza

Cyberbullismo e ideazione suicidaria: differenze di genere e benessere soggettivo

Buongiorno a tutti! Nel contributo di oggi continueremo ad esaminare il fenomeno del bullismo prendendo in considerazione una sua nuova manifestazione: il cyberbullismo. Con questo termine si intendono tutte le forme di bullismo perpetrate attraverso strumenti tecnologici quali cellulari, Internet e social media. E’ possibile identificare alcune caratteristiche specifiche di questo fenomeno (Beltrán-Catalá e coll., …

Leggi tutto Cyberbullismo e ideazione suicidaria: differenze di genere e benessere soggettivo

In evidenza

Cervello ed intestino: come la nostra salute passa anche dalla pancia.

L’intestino possiede il 70% delle cellule del sistema immunitario e produce il 95% della nostra serotonina. Solo considerando questi dati possiamo capire quanto importante e fondamentale sia la funzione intestinale, e quanto poco ancora se ne parli. Esso è connesso non solo ad alcune delle nostre funzioni più profonde e primitive, ma anche a due …

Leggi tutto Cervello ed intestino: come la nostra salute passa anche dalla pancia.

In evidenza

Cyberbullismo e inversione di ruolo: quando la vittima diventa bullo

Buongiorno a tutti! Nel presente articolo tratteremo un fenomeno ad oggi particolarmente vissuto: il cyberbullismo. Oggi affronteremo tale tematica a partire da un quesito specifico: essere stati vittime di cyberbullismo può condurre al rischio di diventarne a propria volta perpetratori? E se esiste questo rischio, vale allo stesso modo per maschi e femmine? Rispetto alle …

Leggi tutto Cyberbullismo e inversione di ruolo: quando la vittima diventa bullo

In evidenza

Quando Pinocchio diventa grande: lo sviluppo della bugia nell’infanza

Buongiorno a tutti. Quante volte da piccoli abbiamo sentito frasi come “le bugie hanno le gambe corte” o “se dici bugie ti crescerà il naso”! La bugia è sempre stata considerata, nell’immaginario collettivo, un fatto negativo associato a disonestà. Ciò nonostante, nei bambini la bugia è indicativa della loro scoperta che ciò che è presente nella …

Leggi tutto Quando Pinocchio diventa grande: lo sviluppo della bugia nell’infanza

In evidenza

Il fenomeno del “bonding”: l’impatto del massaggio infantile nella relazione con il papà

Buongiorno a tutti, oggi vorrei parlare con voi di una delle pratiche più diffuse in questi anni: il massaggio infantile, un’attività a cui dedicare tempo e spazio da condividere con il vostro bambino. Infatti, già da neonati, i bambini hanno bisogno di essere accolti, coccolati, toccati, hanno bisogno di sentire il suono della voce; tutte …

Leggi tutto Il fenomeno del “bonding”: l’impatto del massaggio infantile nella relazione con il papà

In evidenza

Autismo e matematica: prerequisiti, contesti e linee di sviluppo

Buongiorno a tutti! Questo articolo intende unire tematiche spesso e apparentemente distanti: il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) e le abilità matematiche. Questa strana coppia è stata presa solo recentemente in considerazione dalla letteratura scientifica. Una possibile spiegazione potrebbe rientrare nella maggior focalizzazione sui deficit dell’autismo, in particolare quello socio-comunicativo, il quale riguarda la difficoltà ad entrare …

Leggi tutto Autismo e matematica: prerequisiti, contesti e linee di sviluppo

In evidenza

Diventare papà, e adesso?

Buongiorno a tutti! Oggi focalizziamo l’attenzione su una figura importante e coinvolta quanto la mamma nel periodo perinatale: il papà. Diventare genitore comporta eccitazione, gioia, ma anche cambiamenti che possono minare l’equilibrio esistente. Diversi studi dimostrano infatti come entrare nella nuova condizione di padre abbia un effetto positivo e protettivo a lungo termine sulla salute …

Leggi tutto Diventare papà, e adesso?

In evidenza

Depressione post-partum e stili di attaccamento

Buongiorno a tutti/e, oggi vi vorrei parlare della depressione puerperale, meglio conosciuta come depressione post-partum; essa si manifesta come un episodio depressivo maggiore che emerge nelle prime 4 settimane dopo il parto, che implica pesanti conseguenze non solo per la donna, ma anche per la qualità del rapporto di coppia e lo sviluppo del bambino. …

Leggi tutto Depressione post-partum e stili di attaccamento

In evidenza

Disturbi del sonno e asma: quali effetti su mamme e papà?

Introduzione Buongiorno a tutti, in questo articolo parleró dei disturbi del sonno prendendo in considerazionel'aspetto del sonno nei bambini con difficoltà asmatiche e, come tutto ciò influisce sulla qualitàdel sonno dei genitori. Circa il 20-30% dei bambini sani e in via di sviluppo in genere sperimentadisturbi del sonno con conseguenti problemi comportamentali, emotivi e cognitivi.Mentre …

Leggi tutto Disturbi del sonno e asma: quali effetti su mamme e papà?

In evidenza

La paura vien di notte – incubi: fattori di rischio e protezione

Buongiorno a tutti/e, oggi vorrei parlarvi di un fenomeno molto comune che colpisce una buona percentuale di bambini: gli incubi. Gli incubi infantili, che si manifestano più frequentemente dai sei ai dieci anni, possono essere definiti come sogni in cui viene sperimentata un’emozione negativa, ad esempio, ansia e/o tristezza che spesso portano al risveglio del …

Leggi tutto La paura vien di notte – incubi: fattori di rischio e protezione

In evidenza

Generazioni virtuali: videogames e nuove crescite

I giochi dei bambini di oggi sono diversi dai giochi che praticavamo noi da bambini: sono diminuiti i giochi all’aria aperta e aumentati quelli sedentari (Cantelmi, 2016). I giochi sono diventati soprattutto individuali e i bambini, trascorrono davanti ai videogiochi, al televisore e allo smartphone la maggior parte del loro tempo libero, anche da piccolissimi. …

Leggi tutto Generazioni virtuali: videogames e nuove crescite

In evidenza

Non solo regole: ADHD e autostima

Buongiorno a tutti! Oggi parleremo di autostima in bambini e bambine con diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione con iperattività (indicheremo questo disturbo con la sigla inglese ADHD) e in particolare di come possa essere influenzata dallo stile educativo adottato dai genitori. Nello specifico parleremo dello studio di Kurman e Coll. (2016) dell’Università della …

Leggi tutto Non solo regole: ADHD e autostima