Oggi voglio riportare un studio scientifico molto interessante, poichè fornisce utilissimi consigli a genitori e insegnanti di bambini affetti da ADHD.
Questi bimbi, da un punto di vista relazionale e gestionale, rappresentano una sfida davvero dura per i loro genitori e gli insegnanti che li incontrano in aula.
Molto spesso i loro genitori possono andare incontro a derive disfunzionali quali: difficoltà relazionali, problemi di coppia e aumento dello stress inter- e intraindividuale.
A questo proposito, Miller e colleghi hanno valutato quanto possa essere efficace un intervento mindfulness-Based.
Il campione dello studio era composto da 26 soggetti, di cui alcuni genitori, altri insegnanti di bambini affetti da ADHD.
I partecipanti sono stati sottoposti ad una versione modificata del MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), caratterizzata da un’intensificazione dell’intervento psicoeducativo legato all’ADHD, realizzato mediante parent training. La durata del programma era di 8 settimane, in più il protocollo prevedeva strumenti per l’assessment di componenti ansiose, depressive e abilità di mindfulness.
I risultati di questa ricerca supportano l’efficacia dell’intervento nel ridurre l’ansia, lo stress e le capacità introspettive dei soggetti. Il presente lavoro, pertanto, fornisce ulteriori evidenze rispetto sull’utilità di queste pratiche per quei gruppi e famiglie a rischio!
