Cyberbullismo e inversione di ruolo: quando la vittima diventa bullo

Buongiorno a tutti! Nel presente articolo tratteremo un fenomeno ad oggi particolarmente vissuto: il cyberbullismo.

Oggi affronteremo tale tematica a partire da un quesito specifico: essere stati vittime di cyberbullismo può condurre al rischio di diventarne a propria volta perpetratori? E se esiste questo rischio, vale allo stesso modo per maschi e femmine?

Rispetto alle differenze di genere, diversi autori hanno studiato somiglianze e differenze tra bullismo tradizionale e cyberbullismo, sottolineando come le principali differenze tra maschi e femmine risiedano nei fattori psicologici che influenzano e sono a propria volta influenzati da questi fenomeni. Per approfondire questa questione, Zsila, Urbàn, Griffiths e Demetrovics hanno condotto uno studio nel 2018 in cui sono stati coinvolti 1500 adolescenti e adulti ungheresi che hanno compilato un sondaggio online sulle esperienze di bullismo. In particolare, gli autori hanno ipotizzato che i fattori che possono influenzare il passaggio da vittima a perpetratore di cyberbullismo siano diversi in base al genere e hanno proposto come variabili in grado di moderare questa associazione le seguenti caratteristiche:

  • Il coinvolgimento in fenomeni di bullismo tradizionale.
  • La tendenza a ricordare e a rimuginare su passate esperienze di rabbia.

I risultati di questo studio suggeriscono che i maschi abbiano una probabilità più alta rispetto alle femmine di diventare perpetratori di cyberbullismo se in precedenza ne sono stati vittime. Inoltre, un’elevata tendenza a rimuginare su passate esperienze di rabbia sembra aumentare il rischio che i maschi vittime di cyberbullismo diventino in seguito perpetratori, mentre per le femmine sembra che sia il fatto di essere state ripetutamente vittime di bullismo tradizionale ad aumentare il rischio di passare a mettere in atto questo fenomeno online.

In conclusione, per quanto sia necessario approfondire questi dati con ulteriori studi, il contributo di Zsila e colleghi permette di ribadire l’importanza di prevenire o almeno riconoscere precocemente i fenomeni di bullismo, in modo da potere intervenire prontamente e sostenere tutti i soggetti coinvolti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...