Buongiorno a tutti, oggi vorrei parlare con voi di una delle pratiche più diffuse in questi anni: il massaggio infantile, un’attività a cui dedicare tempo e spazio da condividere con il vostro bambino.
Infatti, già da neonati, i bambini hanno bisogno di essere accolti, coccolati, toccati, hanno bisogno di sentire il suono della voce; tutte queste espressioni d’affetto e di vicinanza permettono lo sviluppo e il consolidamento di un importante processo: il bonding. Esso è un processo fisico, emotivo di legame, di relazione, di accudimento che genera le basi per la futura relazione di attaccamento tra genitore e bambino.
Il tatto è poi il senso più importante del nostro corpo, soprattutto per i più piccini, che iniziano a conoscere il mondo che li circonda e a ricevere gli stimoli necessari al loro sviluppo proprio tramite il contatto con l’altro e gli oggetti circostanti.
Inoltre il massaggio diventa una forma non solo di stimolazione, ma anche di comunicazione.
Molte ricerche si sono occupate di individuare gli splendidi benefici dell’applicazione di questa pratica nella relazione madre-bambino, ma per i papà?
La figura del padre è essenziale per lo sviluppo armonico di un bambino, anche se spesso nella nostra cultura si tende a privilegiare il ruolo materno e a ritenere il rapporto tra un padre ed un figlio come più instabile e superficiale. Tale pregiudizio è sicuramente legato alla maggiore quantità di ore che, in molte famiglie, il padre trascorre fuori casa per lavoro, ma la forza e il valore di un legame e di un rapporto è determinato non tanto dalla quantità di tempo trascorso insieme, ma piuttosto della qualità degli scambi interpersonali.
In genere gli scambi tra madre e neonato sono più verbali, di contenimento, accudimento e cura, mentre quelli con i padri sono scambi fisici, di gioco, di esplorazione che quindi permettono lo sviluppo di competenze diverse. Nonostante questo spesso i padri percepiscono un maggior livello di stress genitoriale, perché si sentono meno competenti, rispetto alle madri, nella cura dei figli; questi livelli di stress possono influenzare in modo negativo il legame di attaccamento rendendolo meno saldo e sicuro.
L’importanza del contatto tra neonato e padri nella creazione di un legame sicuro ci viene dimostrato da una ricerca canadese condotta da Carolynn Darrell Cheng, Anthony Volk e Zopito Marini (2011) che hanno condotto un’indagine per verificare i benefici del massaggio infantile nella relazione tra padre e neonato.
I ricercatori hanno cercato di rispondere ad una domanda: La pratica del massaggio infantile può essere utile per abbassare il livello di stress paterno?
Nella ricerca in questione sono stati coinvolti ventiquattro padri canadesi tra i 24 e i 50 anni con i loro bambini, tra i 5 e i 14 mesi. Un primo gruppo, formato da dodici papà con i loro bambini, ha partecipato ad un corso di massaggio infantile, della durata di quattro settimane, mentre il secondo gruppo non è stato coinvolto in questa attività. Prima e dopo il corso, ai padri di entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario per valutare il loro livello di stress rispetto al loro ruolo genitoriale (The Parenting Stress Index). I padri del gruppo coinvolto nel corso di massaggio infantile hanno potuto anche esprimersi attraverso un’intervista a domande aperte, manifestando la propria percezione del grado di coinvolgimento dei figli durante il massaggio stesso.
I dati raccolti attraverso i questionari e le interviste mostrano un abbassamento dei livelli di stress genitoriale nei padri che avevano partecipato al corso di massaggio infantile, mentre in molti casi i padri del gruppo di controllo, che quindi non avevano preso parte al corso, presentavano, dopo quattro settimane, livelli di stress addirittura superiori rispetto a quelli rilevati nel questionario iniziale.
Per la maggior parte dei padri coinvolti, il massaggio infantile ha inoltre rappresentato un’opportunità di stare nella relazione con il proprio bambino, dedicandogli un tempo specifico, non inteso solo come un “tempo di pausa per le mamme”, bensì come un tempo di relazione esclusiva proprio per i papà.
Attraverso il massaggio infantile, i padri si sentono più “competenti”, cioè più capaci di costruire e curare la relazione con i propri figli.
Questo ci mostra come dalla relazione tra padri e figli non traggano beneficio solo i neonati, ma anche i genitori; favorire il massaggio infantile permette di creare uno spazio di relazione proficuo in cui avviene uno scambio di sensazioni, emozioni capace di tessere la tela di un quadro meraviglioso: il legame tra padri e figli.
